In media quanto ci metteresti a imparare una nuova lingua? Anni immagino?! Questo perché serve tempo per studiarla e fare pratica, al fine di poter parlare in modo fluente.
⠀
Anche i grafici hanno un loro linguaggio e l’abilità di capirlo e parlarlo fluentemente è fondamentale.
Studia la lingua dei prezzi e in futuro sarai in grado di leggere in modo scorrevole.
Se i charts sono la lingua, allora le tue capacità di conversare possono essere paragonate alla Psicologia di Trading.
⠀
Per esempio, molte persone parlano l’inglese ma questo non significa che hanno capacità sociali correlate.
Senza la pratica, che migliora le tue capacità sociali, saper pronunciare le parole non serve a nulla, perché c’è bisogno di entrambi per ottenere dei risultati utili.
⠀
Sul grafico contano solo EQUILIBRIO e PREZZO. Trendline, oscillatori e quant’altro, non sono necessari. Sono secondari. Sono i dialetti del trading e non il vero linguaggio.
⠀
Molti traders non sono profittevoli perché continuano a pensare che i loro problemi risiedono nel metodo che utilizzano per analizzare, quindi leggono più libri riguardanti Analisi Tecnica, indicatori, Warren Buffett e tutto quello che può tranquillizzarli in quel momento.
⠀
Pensano di avere un gap educativo, pensano di aver perso qualcosa che gli altri sanno e loro no. Così continuano la loro ricerca infinita passando di libro in libro, da corso a corso, da chat Telegram a forum, sperando di assorbire tutte le info che li rassicureranno sul diventare profittevoli in un qualche prossimo futuro.
⠀
Non credere a tutto quello che leggi nei libri e in giro, tratta le informazioni in maniera distaccata, guarda sempre entrambe le facce perché questa è la vera intelligenza: avere nella mente due idee opposte e mantenere la capacità di ragionamento.
⠀
E’ frustrante guardare ragazzi che seguo personalmente da anni che ancora credono di trovare il sacro Graal non capendo che il loro problema è mentale: mancanza di fiducia in quello che stanno facendo.
Una volta che sai leggere trend, fase e strutture sei dentro ed a quel punto tutto quello che segue è prettamente mentale.
Fammi sapere il tuo pensiero con un commento o sul nostro gruppo Slack 👇
Molto interessante, nella parte dell’ imparare una nuova lingua so che vuoi dire, mi sono trasferito a Londra non parlando inglese e mi Ci sono voluti un Paio d’ anni x essere fluente e pronto psicilogicamente a socializzare con gente Di qui.
Molto utile questa metafora!
Ciao Mattia, molto interessante quello che scrivi e ti posso anche dire che l’ho provato anche sulla mia pelle.
Ho praticamete scoperto il trading tramite dei video su youtube, in particolare un video corso sulle basi dell’analisi tecnica e da li sono sempre stato alla ricerca di libri e video (tra cui anche quelli di Martina) in cui cercavo di assimilare piu’ nozioni possibili. Ma ogni volta che poi provavo a mettere in pratica ciò che leggevo e studiavo i risultati non erano quelli sperati, e quando magari c’erano, li reputavo nonostane tutto non sufficienti e così via a comprare un nuovo libro senza vedere che in realtà operavo male a livello psicologico. Tuttavia sono anche dell’idea che qualche nozione la si deve pur avere, come per imparare una lingua ci serviamo di libri di grammatica, per imparare il trading ci servono dei libri tecnici. Ti volevo quindi chiedere, quale libro di analisi pensi ne valga la pena comprare parli sono del prezzo o almeno in larga parte di esso? E che non si dilunghi a fare strategie su indicatori ecc..